Wine and art, a duo with a profound connection, an extremely important partnership for our country today.
“Wine is not an end in itself, wine is art” and for this reason its bond with all arts is a profound one. A defining interpretation in its various forms, a stimulus, the language of “others”, which is able to recount Podere Sapaio’s eco-techno-Zen philosophy.
From our logo, a tribute to the artist J.M. Basquiat, to the video-art and photographic projects and precious collaborations with important entities on the international art scene such as Palazzo Strozzi, which we are proud to have here, in our Florence.

We recently visited Palazzo Strozzi for the new American Art 1961-2001 exhibition, which opened on 28 May, and it is our pleasure to tell you all about it.

We were hoping to see something great, and we weren’t disappointed. Among the names that stood out were Andy Warhol, Mark Rothko, Bruce Nauman, and Barbara Kruger, just to name a few. How could one not be curious and fascinated by a roster like that, especially given Podere Sapaio’s close ties with the USA?
We can confim that American Art 1961-2001 is a great celebration of modern art from the United States of America.
Through the more than 80 works by 55 artists, using different languages and approaches, controversial social issues are addressed and witnessed – the changes, struggles, and gender politics, which marked such an important era, and opened the doors to the next.

A journey that begins in the 60s with the POP language of Andy Wharol, a central figure of the exhibition, and ends with the more recent developments of the 90s and 2000s, with artists such as Kara Walker and Cindy Sherman.
Iconic works, others less known, make up an exhibition that does not aspire to be a simple set of unrealted themes, but a narrative with a continuous meaning, that retraces 40 years of American history from an unofficial, often raw, more truthful point of view.
Art that witnesses, therefore, art that denounces, art that challenges.

Directly from the Walker Art Center in Minneapolis to Florence until 29 August, we can confim that this exhibition finally declares the return to ‘live’ culture here in Tuscany, and it does so exceedingly well.
For all of you who are planning a trip to Tuscany or a quick weekend of culture, food and wine, we suggest you don’t to miss out.
To conclude the tour, obviously a good glass of Sapaio … or Volpolo!
What do you say?
www.palazzostrozzi.it

Italian version
Podere Sapaio a Palazzo Strozzi per American Art 1961-2001
Vino e arte, un binomio dal legame profondo, oggi una partnership importantissima per il nostro Paese.
“Il vino non è fine a se stesso, il vino è arte” e per questo il suo è un legame profondo con le arti, tutte. Una chiave di lettura identitaria nelle sue diverse forme, uno stimolo, un linguaggio “altro”, che ha saputo raccontare la filosofia eco-techno-zen di Podere Sapaio.
Dal nostro logo, omaggio all’artista J. M. Basquiat, ai progetti di video-arte e fotografia, fino alle preziose collaborazioni con importanti realtà del panorama artistico internazionale come Palazzo Strozzi, che siamo orgogliosi di avere qui, nella nostra Firenze.
Proprio a Palazzo Strozzi siamo stati recentemente per la nuova esposizione American Art 1961-2001 inaugurata il 28 maggio e con piacere vi raccontiamo la nostra visita.
Eravamo preparati ad ammirare qualcosa di grande, così è stato. Nella presentazione spiccavano nomi quali Andy Warhol, Mark Rothko, Bruce Nauman, Barbara Kruger, solo per citarne alcuni. Come non essere curiosi e affascinati dalla proposta, soprattutto visto il forte legame che unisce Podere Sapaio con gli USA.
Possiamo dire che American Art 1961-2001 |è una grande celebrazione dell’arte moderna degli Stati Uniti d’America.
Attraverso oltre 80 opere di 55 artisti, sono state affrontate tematiche sociali controverse e testimoniato, con linguaggi e approcci diversi, i cambiamenti, le lotte e le politiche di genere, che hanno segnato un’epoca così importante, aprendo le porte alla successiva.
Un percorso che inizia negli anni ’60 con il linguaggio POP di Andy Wharol, figura centrale della mostra, per concludersi con le più recenti ricerche degli anni ’90 e 2000, e con artisti quali Kara Walker e Cindy Sherman|.
Opere iconiche, altre meno conosciute, per un allestimento che non vuol essere un semplice insieme di tematiche fra loro slegate, ma una narrazione dotata di senso continuo, per ripercorrere 40 anni di storia americana da un punto di vista non ufficiale, spesso crudo, più veritiero.
Arte che testimonia, arte che denuncia, arte che inquieta.
Direttamente dal Walker Art Center di Minneapolis e a Firenze fino al 29 agosto, possiamo dire che questa esposizione sancisce finalmente la ripartenza della cultura “in presenza” qui in Toscana e lo fa egregiamente.
Per tutti voi che avete in programma un tour della Toscana o un veloce weekend di cultura ed enogastronomia, il nostro consiglio è di non perderla.
A concludere il tour, ovviamente un buon bicchiere di Sapaio…o di Volpolo!
Che ne dite?






Podere Sapaio_ Partner Palazzo Strozzi.
