Podere Sapaio featured in Gentleman Magazine’s Top 100 Italian red wines.

Podere Sapaio featured in Gentleman Magazine’s Top 100 Italian red wines.

With seven labels including Podere Sapaio, the latest fruit of the appellation of origin, Bolgheri conquers all.

The bird that goes there loses its feathers – so a popular song recounts the Maremma, which until a few years ago evoked grim memories of swamps and malaria. Who would have thought that right here, a wine destined to become a legend would be born.”

This is how Gentleman Magazine starts its story on Bolgheri, and its protagonists – primarily from Sassicaia-, that was declared first of the DOC reds, and how a courageous idea has changed the fortunes of an entire region.

It wasn’t until 1944 that the first Cabernet Sauvignon and Cabernet Franc vines were planted in Maremma, where even Sangiovese could hardly bear fruit, and it was then a matter of decades before it came to be of value.

Fortunately Sassicaia’s reputation grew and it became a real driving force behind the territorial evolution of Bolgheri, which today, with more than 40 wineries, is a land of excellence and experimentation. Podere Sapaio and its red wines (Cabernet Sauvignon and Franc with Petit Verdot) is proud to have claimed 16th place this year, and to be above all, a part of Bolgheri, a veritable jewel and a credit to Italy throughout the world.

PODERE SAPAIO_thegentleman

Podere Sapaio nella Top 100 dei vini rossi italiani stilata dal magazine The Gentleman.

Con 7 etichette, fra cui Podere Sapaio,  l’ultima nata nella denominazione d’origine, Bolgheri vince su tutte.

L’uccello che ci va perde la penna – ammoniva una canzone popolare parlando della Maremma, che fino a qualche decennio fa evocava fosche memorie di acquitrini e malaria. Chi l’avrebbe detto che proprio qui, sarebbe nato un vino rosso destinato a far leggenda.”

Così The Gentleman inizia a raccontare la storia di Bolgheri, dei suoi protagonisti, in primis del Sassicaia, proclamato quest’anno n.1 fra i rossi Doc, e di come un’idea coraggiosa abbia cambiato le sorti di un intero territorio.

Sì perché fu solo nel 1944 che vennero piantate le prime viti di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc in Maremma, là dove persino il Sangiovese stentava a dare i suoi frutti, e bisognò attendere poi decenni, prima di farne capire il valore.

La fama del Sassicaia fortunatamente è arrivata ed è stata la vera guida all’evoluzione territoriale di Bolgheri, che oggi, con più di 40 cantine, è terra di eccellenze e sperimentazione. Podere Sapaio con il suo rosso (Cabernet Sauvignon e Franc con Petit Verdot) è orgoglioso di aver conquistato quest’anno il 16mo posto nella classifica e soprattutto di far parte di Bolgheri, un vanto per l’Italia nel mondo, un luogo che tutti dovrebbero conoscere.

PODERE SAPAIO_thegentleman

Comments are closed